| Azioni:  | 
                1  | 
                
                    analizzare attraverso una ricerca approfondita del  territorio i bisogni vecchi e nuovi e le attuali modalità di risposta, al fine  di coordinare le risorse esistenti e gli investimenti 
                     
                  | 
              
              
                |   | 
              
              
                |   | 
                2 | 
                sostenere la gestione cooperativa tra Comuni in ambito  socio-assitenziale | 
              
              
                |   | 
                  | 
                  | 
              
              
                |   | 
                3 | 
                sostenere il coordinamento delle forze di Volontariato,  presenti sul territorio, consapevoli delle loro enormi possibilità umane e di  servizio. 
                Proseguire nel proficuo rapporto con la CONSULTA SOCIALE  | 
              
              
                |   | 
              
              
                |   | 
                4 | 
                sostenere il CENTRO DIURNO INTEGRATO, realizzato dalla  Società di Mutuo Soccorso, per la cura degli anziani nelle ore diurne  | 
              
              
                |   | 
              
              
                |   | 
                5 | 
                attivare corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario e  Operatori Socio Assistenziali sul territorio di Malnate  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                6 | 
                proseguire la   collaborazione con importanti strutture Socio-sanitarie private offrendo  ai cittadini Servizi di eccellenza in un settore delicato come quello della  Patologia Cronica, della Riabilitazione e delle Patologie Acute  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                7 | 
                proseguire  la collaborazione con gli Istituti e le  Associazioni che si occupano di disabili rivedendo anche economicamente la  sostenibilità dei costi che sono sempre più elevati. Intendiamo difendere  Servizi importanti quale il trasporto tramite ASPEM-FARMACIA  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                8 | 
                affrontare il problema abitativo delle fasce più deboli  della popolazione attraverso il sostegno a progetti di AUTORECUPERO (centro  storico e non solo) con la possibilità di accedere a crediti agevolati  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                9 | 
                sostenere progetti di MICROCREDITO personale al fine di  superare la semplice logica assistenzialistica facilitando l’accesso ad  abitazioni in affitto e incidendo sensibilmente sul problema dei costi iniziali  (caparra, etc…)  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                10 | 
                Potenziare lo sportello immigrati ampliando l’erogazione dei  servizi informativi  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                11 | 
                sostenere le attività finalizzate alla conoscenza di nuove  culture e far conoscere agli stranieri le regole di convivenza cittadina  dettate anche dalla Costituzione  | 
              
              
                |   | 
                
              
                |   | 
                12 | 
                favorire la semplificazione dell’iter burocratico per il rinnovo dei  permessi di soggiorno attraverso i servizi comunali |